La campagna è spesso considerata l’opposto della città: è un’area in cui avvengono cambiamenti dovuti a diversi fattori: naturali, culturali e antropogenici. Di grande importanza è il fatto che il paesaggio rurale è parte del nostro patrimonio e un’importante eredità del passato. Le zone rurali hanno generalmente un grande potenziale turistico, ma molto spesso mancano di pianificazione strategica e a lungo termine. La gastronomia locale, basata su tradizioni storiche e culturali, può essere il modo giusto per promuoverle. Alcuni prodotti tipici si possono trovare in ogni territorio: prodotti alimentari tradizionali, vini locali, prodotti artigianali, ecc. Insegnare alle persone a identificare i punti di forza della propria regione e a sostenere le attività imprenditoriali nelle aree rurali è l’obiettivo del progetto AGATA (Support for Agriculture and Rural Tourism through the Center of Taste). Il progetto AGATA è cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Erasmus+. Una rete inclusiva di attori locali, metodologia e strumenti collaborativi per la creazione di un ristorante didattico e incubatore costruito all’interno del progetto aiuterà coloro che sono interessati a scoprire prodotti legati alle tradizioni regionali, utilizzare il loro potenziale per costruire una regione attraente per i turisti e quindi migliorare i servizi non solo per i turisti, ma anche per la popolazione locale. Il progetto creerà i seguenti risultati intellettuali:

  • IO1 – AGATA Regional Network and Toolkit: The Essential Toolkit per sviluppare un Centro del Gusto:
    • Stabilire una rete di attori locali che possano contribuire allo sviluppo di una regione.
  • IO2 – AGATA Actions Plans per sviluppare il Centro del Gusto: Una metodologia innovativa per la valorizzazione della caratterizzazione dell’enogastronomia in aree selezionate:
    • Scoprire produzioni legate alle vocazioni agricole territoriali, puntando all’agricoltura di qualità e alla promozione delle colture tipiche, enogastronomiche e dei marchi ottenuti.
    • Adattare il Centro del Gusto alle vocazioni locali attivando Specializzazioni Agrarie e Turistiche e valorizzando i servizi per la popolazione locale.
  • IO3 – Corso online AGATA: Risorse didattiche aperte multimediali